Tutti i giovedì dalle 13 alle 14.
Prenota al cell. 334 1655297
fisiomurri3@gmail.com
Il Pilates posturale è un metodo che utilizza il pilates a corpo libero o con piccoli attrezzi con finalità terapeutiche.
Gli esercizi diventano strumenti TERAPEUTICI per aiutarci a rieducare nella sua GLOBALITÀ il corpo esplorandone le varie connessioni e restituendo così la miglior funzionalità motoria possibile.
Può essere praticato da tutti e a tutte le età sia come trattamento riabilitativo che come mantenimento per evitare recidive.
In memoria del professor Mario Campanacci
Gentili pazienti, a febbraio è attivo il corso "tecniche di rilassamento psico corporee" presso FisioMurri3 in via Murri 3. Tratteremo e proveremo tecniche immediate di gestione dell'ansia, equilibrio delle emozioni e gestione del dolore muscolo tensivo. Vi invito a prenotarvi, il gruppo accoglie max 4 persone per garantire le necessarie protezioni in merito alle disposizioni Covid19. Sono possibili sedute individuali su richiesta fino ad esaurimento dei posti. Potete scrivere per prenotazioni ed informazioni con messaggio WhatsApp +39 340 7268484 a questo numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.
Prendere in carico una donna mastectomizzata ci porta a considerare i molteplici aspetti che questo comporta. Il linfedema, per esempio, è solo una piccola parte di un problema molto più complesso. Oltre alla componente articolare, la forza muscolare, spesso ci troviamo di fronte ad una ferita chirurgica che, aderendo ai tessuti, ne modifica l’elasticità e la capacità di scorrimento. Anche la radioterapia provoca una situazione di imbrigliamento dei tessuti coinvolti e di quelli vicini e questo, anche a distanza di tempo. Le pazienti inoltre lamentano dolore alla spalla, al collo, alla mandibola, contratture muscolari. Un trattamento manuale fasciale e connettivale può essere un valido aiuto poiché interviene sulle strutture di sostegno e di unione fra i vari tessuti, strutture ispessite e poco elastiche, spesso fibrotizzate. La fascia avvolge il nostro corpo, si insinua fra i vari organi, crea unione, sostegno, facilita lo scorrimento dei tessuti. Quando questa fluidità viene a mancare, qualcosa si inceppa e tutto il sistema verrà messo in tensione. Sarà nostro compito aiutare il recupero dell’elasticità, ridurre gli edemi, recuperare il movimento, intervenire nelle problematiche posturali e asimmetriche.
Webinar in compagnia del Dottor Alessandro Gasbarrini e di colleghi fisioterapisti, per parlare della riabilitazione pre e post operatoria, in fase di degenza ed ambulatoriale, del paziente sottoposto a chirurgia vertebrale. L'evento costituisce un'anticipazione del Convegno che si terrà a Bologna nel maggio 2021. Per partecipare cliccate sul link https://www.facebook.com/GASINFISIOTERAPIA/posts/3675532885885286
Webinar in compagnia del Dottor Alessandro Gasbarrini e di colleghi fisioterapisti, per parlare della riabilitazione pre e post operatoria, in fase di degenza ed ambulatoriale, del paziente sottoposto a chirurgia vertebrale. L'evento costituisce un'anticipazione del Convegno che si terrà a Bologna nel maggio 2021.
Gli avvenimenti dolorosi lasciano una profonda impronta nel nostro cervello. Eventi traumatici come incidenti, lutti, malattie e violenze fisiche e psicologiche, lasciano tracce emotive nella nostra mente. Queste tracce possono rimanere a distanza di anni, creando sintomi, situazioni di ansia, fobie e paure. La tecnica Emdr è stata utilizzata inizialmente per trattare il disturbo post traumatico da stress nei soldati reduci di guerra con estrema efficacia. La tecnica è stata inventata dalla psicologa FrancineShapiro, che constato’ nei suoi primi studi una risoluzione della sintomatologia dell'80% dei casi. Nella tecnica si utilizzano i movimenti oculari e la stimolazione bilaterale cerebrale tramiteprecise tecniche di elaborazione emozionale e cognitiva. Non vengono utilizzati farmaci né analisi di lunga durata. Il paziente attiva risorse e sia ancora l'informazione dal presente, per riportarla nel passato e gestirla in maniera più serena, con risultati visibili già dalle prime sedute.
I PICCOLI E GRANDI TRAUMI LASCIANO UNA LUNGA TRACCIA.
Per usufruire di questa metodica è possibile prenotare un appuntamento a FISIOMURRI
Nel febbraio 2019 a Ryan è stata diagnosticata una recidiva del Sarcoma di Ewing in un notissimo ospedale del nord, dopo tre anni l'incubo era ricominciato, in quell'ospedale mio figlio era entrato con le sue gambe, una colonna vertebrale intera seppur intaccata da un tumore e la voglia di combattere come aveva già fatto tre anni prima. Quando il 6 giugno 2019 sono entrata nello studio della Dottoressa Alessandra Longhi (Direttore del reparto di chemioterapia del Rizzoli) ero da sola perché Ryan non era in grado di sopportare un trasferimento in quanto era completamente paralizzato dal petto in giù, imbottito di antidolorifici quali metadone e fentanyl in dosi da cavallo che non gli davano comunque nessun sollievo, non riusciva a mangiare a dormire né a parlare per i dolori, avevo con me la risonanza che dopo ben quattro mesi di cura ero riuscita ad ottenere che mi diceva che era completamente scomparsa una vertebra, una diagnosi di trombosi venosa profonda riscontrata per puro caso e nelle orecchie il colloquio con i medici dell'ospedale dove era ricoverato che mi dicevano: Signora si rassegni non c'è niente da fare non può essere operato e comunque è inutile cercare di sistemare la colonna tanto con ogni probabilità morirà per questo tumore e in ogni caso il danno midollare non è recuperabile.
Ricordo benissimo l'incontro con la Dottoressa, dopo avermi ascoltato, ha guardato le risonanza e ha sentenziato: al momento io non servo a niente qui è necessario che intervenga Gasbarrini.
Il giorno dopo il Dottor Alessandro Gasbarrini mi ha telefonato e dopo alcuni giorni mi ha fatto sapere che avrebbe voluto vedermi di persona. Il primo incontro con lui è una delle tante cose che non potrò mai dimenticare, mi ha ricevuto dopo un operazione che era durata ben 10 ore e nonostante tutto appena uscito dalla sala operatoria è venuto subito da me, mi ha ascoltata ha guardato le risonanze e mi ha detto : lo opero, presumibilmente lo salvo ma non c'è nessuna possibilità di recupero poiché il midollo ha cambiato colore, se dovesse mai recuperare qualcosa non sarà merito mio ma merito di Dio. Detta così sembra una risposta bruttissima ma in realtà è riuscito a darmi la tranquillità che comunque non tutto era perduto. L'ho lasciato dicendogli : Dottore io da lei voglio un miracolo e dentro di me ero certa che quell'uomo sarebbe riuscito a farlo. Era l'11 giugno 2019 e nonostante tutte le difficoltà che Gasbarrini e il suo staff hanno incontrato per il trasferimento di Ryan il 14 giugno è stato operato. In quei due giorni che hanno preceduto l'operazione ho veramente visto come dovrebbero funzionare gli ospedali, nonostante il reparto fosse pieno sembrava che esistesse solo mio figlio, in realtà tutti i pazienti si sentono trattati così. Certo ho dovuto parlare con molti operatori e medici e tutti cercavano di prepararmi al fatto che comunque avrei dovuto rassegnarmi alla paralisi, ma io continuavo a dire loro che pur sembrando pazza io ero convinta che avrebbe recuperato. Il 15 giugno ero in terapia intensiva con Ryan ad un certo punto ho guardato le sue gambe all'improvviso vedo che un alluce si muove gli chiedo di rifarlo e lui ripete il movimento. Non si può davvero spiegare cos'abbiamo provato in quel momento. Tornati in reparto i fisioterapisti hanno da subito iniziato a lavorare senza sosta, giorno dopo giorno i movimenti uscivano ad uno ad uno dopo una settimana molte quote motorie erano riapparse. Dopo un mese di ricovero hanno trasferito Ryan in un ospedale riabilitativo, ma ogni tre settimane tornavamo al Rizzoli per fare i cicli di chemio, quei quattro giorni al mese sono stati fondamentali per il recupero motorio ed emotivo di mio figlio non solo per terminare le cure tumorali ma anche per la fisioterapia che faceva lì, senza nulla togliere all'istituto riabilitativo, ad onor del vero devo dire che al Rizzoli hanno messo in piedi Ryan per la prima volta, e sempre al Rizzoli ha camminato per la prima volta. Potrei scrivere un libro sull'esperienza di Ryan al Rizzoli, ho mille episodi impressi nella mente che testimoniano la bravura e l'umanità di tutti i medici in particolare ovviamente di Gasbarrini e della Longhi, ma questo doveva essere un riassunto di quello che è successo a mio figlio di come nella vita se si incontrano le persone giuste e se ci si crede veramente, una tragedia si può trasformare in un miracolo. A conclusione vorrei semplicemente ringraziare tutto lo staff del CVOD, quello della chemioterapia, quello della terapia intensiva ( con infinito affetto per il Dottor Facchini Fabio che Ryan chiamava affettuosamente Dottor Morfina perché riusciva sempre a tranquillizzarlo e a togliergli il dolore), i fisiatri e i fisioterapisti (in particolare Mattia Morri) e infine il Dottor Giuseppe Rossi che si sarebbe dovuto limitare a fare un' embolizzazione invece è diventato il più grande motivatore di Ryan. Superfluo dire che non ringrazierò mai a sufficienza il Dottor Alessandro Gasbarrini che ha letteralmente ridato la vita a mio figlio ( spesso dico che io l'ho partorito nel 2002, ma lui lo ha partorito nuovamente nel 2019) e la Dottoressa Alessandra Longhi che ancora oggi lo segue con una dedizione davvero incredibile.
Zorzan Floriana
"Il Giornale.it": Abbiamo parlato con il Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore della Medicina Interna e Gastroenterologia al Policlinico Gemelli, che ci ha raccontato come il Covid attacchi l'apparato gastrointestinale fino al 30% dei casi, quali sono i sintomi e, soprattutto, cosa potrebbe accadere tra alcuni mesi.
https://www.facebook.com/AIRPGINFO/
FisioMurri3 avvisa i propri Pazienti delle seguenti norme igienico-sanitarie:
Qualora alla data del 4 Maggio sia ancora necessaria l’autocertificazione, indicate che vi state muovendo per ragioni di salute e indicate FisioMurri3 come destinazione, con il numero telefonico del Vostro Fisioterapista/Medico per eventuali conferme. Vi possiamo fornire le autocertificazioni già compilate per raggiungerci e per tornare a casa in sicurezza e nel rispetto delle attuali norme.
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 3)
Aprile 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 2)
Aprile 2020
"Noi non ci fermiamo"
Piccoli consigli per lo smart working (Parte 1)
Aprile 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 1)
Aprile 2020
"Noi non ci fermiamo"
Aprile 2020
"Noi non ci fermiamo"
Aprile 2020
Mai nei miei incubi più oscuri ho immaginato di poter vedere e sperimentare quello che è successo qui nel nostro ospedale da tre settimane. L’incubo scorre, il fiume diventa sempre più grande. All’inizio ne arrivarono alcuni, poi dozzine e poi centinaia, e ora non siamo più dottori, ma dobbiamo tirare a sorte e decidere chi dovrebbe vivere e chi dovrebbe essere mandato a casa per morire, anche se tutti queste persone hanno pagato le tasse italiane per tutta la vita!
Fino a due settimane fa, io e i miei colleghi eravamo atei; era normale perché siamo medici e abbiamo imparato che la scienza esclude la presenza di Dio.
Ho sempre riso del fatto che i miei genitori andassero in chiesa.
Un pastore di 75 anni è venuto da noi nove giorni fa; era un uomo gentile, aveva serie difficoltà a respirare, ma aveva una Bibbia con lui e siamo rimasti colpiti dal fatto che l’ha letta fino alla morte e l’ha tenuta stretta tra le mani.
Eravamo tutti stanchi, scoraggiati, mentalmente e fisicamente esausti quando abbiamo avuto il tempo di ascoltarlo.
Ora dobbiamo ammettere: noi come esseri umani abbiamo raggiunto i nostri limiti, non possiamo fare di più e sempre più persone muoiono ogni giorno. E siamo sfiniti, abbiamo due colleghi che sono morti e altri sono stati infettati.
Ci siamo resi conto che dove non arriva l’uomo abbiamo bisogno di Dio, e abbiamo iniziato a chiedergli aiuto quando abbiamo qualche minuto; ci parliamo e non possiamo credere che da atei selvaggi ora cerchiamo la nostra pace ogni giorno chiedendo al Signore di aiutarci in modo che possiamo prenderci cura dei malati.
Ieri è morto il pastore settantacinquenne che, nonostante avessimo avuto più di 120 morti qui in tre settimane ed eravamo tutti esausti, distrutti, era riuscito a portarci una PACE nonostante le nostre condizioni e difficoltà, cosa che non speravamo di trovare più.
Il pastore è andato dal Signore e presto lo seguiremo se continua così.
Non sono stato a casa per 6 giorni, non so quando ho mangiato l’ultima volta e sto diventando consapevole della mia inutilità sulla terra e voglio dedicare il mio ultimo respiro ad aiutare gli altri. Sono felice di essere tornato a Dio mentre sono circondato dalla sofferenza e dalla morte dei miei simili.
Lettera di Julian U. Medico tedesco di 38 anni che lavora in un ospedale in Lombardia.
"Noi non ci fermiamo"
Marzo 2020
La Croce Rossa di Bologna ha attivato con i suoi volontari un servizio di spesa e farmaci a domicilio per anziani, persone fragili e immunodepresse.
051 311541
Comunicate questo numero telefonico alle persone che ritenete possano averne bisogno.
Se volete potete fare anche una donazione o condividere la Campagna GoFundMe,
Croce Rossa Comitato di Bologna
Due nuovi respiratori al San Matteo grazie a Trapiantami un sorriso.
per donare
IBAN:
IT38 E030 6909 6061 0000 0129 246
Causale : emergenza COVID-19 Associazione TRAPIANTAMI UN SORRISO – No Profit Viale Golgi 19, 27100 Pavia - C.F. 96064300187
E-Mail:
trapiantamiunsorriso@gmail.com
Consulenze online per i Pazienti e per gli OPERATORI SANITARI che sono in questo periodo difficile sottoposti a estenuanti turni di lavoro e stress emotivo.
Colloqui psicologici di sostegno per gli operatori sanitari, medici e personale coinvolto nell’emergenza Corona virus. Assistenza telefonica, on line, e mail, videoconsulto, metto a disposizione gratuitamente per gestione burn out, difficoltà emotive, necessità psicologica.
Scrivere a dott.fcosentino@gmail.com
3407268484
Gentili pazienti,
al fine di tutelare la vostra salute e quella degli operatori, vi comunico che come da informazioni del Decreto Ministeriale e Ordine degli Psicologi, viste le normative atte ad impedire la diffusione del Corona virus, le sedute potranno svolgersi in modalità online in video chiamata o chiamata telefonica (piattaforme Skype o Whatsapp) nel massimo rispetto della privacy, in orari e giorni concordati.
Per i nuovi appuntamenti, è possibile prenotare un colloquio, riceverete i moduli da compilare per la privacy e le informazioni per il pagamento.
Gentili pazienti,
al fine di tutelare la vostra salute e quella degli operatori, vi comunico che come da informazioni del Decreto Ministeriale, viste le normative atte ad impedire la diffusione del Corona virus. I colloqui medico-nutrizionali potranno svolgersi in modalità online in video chiamata o chiamata telefonica (piattaforme Skype o Whatsapp) nel massimo rispetto della privacy, in orari e giorni concordati con la stessa modalità e durata di quelli effettuati in studio, la presa visione referti di esami ed accertamenti clinici prescritti avverrà tramite invio per posta elettronica. Per i nuovi appuntamenti, è possibile prenotare un colloquio, riceverete i moduli da compilare per la privacy e le informazioni per il pagamento.
andrucciolic@gmail.com
334 3281818
"Noi non ci fermiamo"
Marzo 2020
"Noi non ci fermiamo"
Marzo 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.
Marzo 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.
Marzo 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.
Marzo 2020
"Noi non ci fermiamo"
Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.
Marzo 2020
Consigli per tutti ai tempi del Coronavirus
Rilassamento muscolare progressivo
In questo momento particolare siamo vicini alle persone che provano ansia, disturbi dell’umore e tensioni.
Per questo sono disponibili sedute di consulenza psicologica on line, sessioni di rilassamento muscolare progressivo, training di rilassamento guidato che possono migliorare l’ansia e la gestione delle emozioni.
Febbraio 2020
Sindrome dell'intestino irritabile
Giugno 2019
fisiomurri3 © 2023