ec887e90-7ebe-4880-a28c-6efd8e9d842f

fisiomurri3 © 2025

News

4e0acf40-a152-4d7b-8bd8-929ff771836c
797eb3d1-45c6-4599-b607-239c45e5a0ec
d94c4399-6ed9-458b-8343-b0d018e80146

Medicina 33

Ospite della trasmissione del 22 gennaio: Prof. Alessandro Gasbarrini, Direttore Chirurgia vertebrale ad indirizzo oncologico e degenerativo Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna.

Pilates mamma bebè

con Elisabetta, è il corso per le mamme accompagnate dai loro bimbi.

Per prenotazioni contattare la segreteria al 3887229445

Ho gareggiato a Parigi...

https://www.instagram.com/p/DCCcMdnNUKg/?igsh=MTVybGNjZWtrdTFnZQ==

a29ba129-996f-4d16-83cb-7a03120276d5
f33afaa0-29d5-4c57-9946-b1f2d0d98fbd
c2bd8183-d2f0-4d0c-9fcd-0299502594d3

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Roberto Rotini
Chirurgo della spalla e del gomito

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 327 166967 o 388 7229445 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il mattino del 16 ottobre 2024.

Visita martedì 10 settembre 2024 al FisioMurri3

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 327 166967 o 388 7229445 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il pomeriggio del 21 marzo 2023.

b649953f-b275-4178-9109-b6208ad1484a
03dba24b-7c62-4d42-8be5-82b2d771948c
b90abc4d-8f79-4def-abc3-38c8e44262d9

Linda operata alla schiena al Rizzoli di Bologna: una nuova vita, ora è più alta di 15 cm

Dr. Davide Reale
Ortopedico

Visita lunedì 6 febbraio e lunedì 20 febbraio al pomeriggio al FISIOPIAVE9 in via Piave 9, Casalecchio di Reno.

Prenota al 324 1655297 

su WhatsApp o sms, oppure

fisiomurri3@gmail.com

Barbara Suzzi premiata dal Presidente della Repubblica

ee976733-e0ef-48ee-a3ba-d7d7beabb5fc
06dbfcd8-addb-4bfe-b220-9af48736954d
eea3a1ae-de6e-4810-984e-0b209fe529e6
708d6626-c6ea-4268-8edd-06d1d1402d81


Al FisioMurri3 e al FisioPiave9 
trattamenti temporo-mandibolare

Al FisioPiave9 rieducazione del pavimento pelvico

Al FisioMurri3 corso di Pilates con Maria Giulia

Dott. Marzio Achille
Fisiatra

Visita ogni lunedì pomeriggio

al FISIOPIAVE9 in via Piave 9, Casalecchio di Reno

e ogni venerdì pomeriggio

al FISIOMURRI3 in via Murri 3, Bologna

prenota al 327 1166967

preferibilmente su WhatsApp

fisiomurri3@gmail.com

a0e9ffc4-9bd6-4103-a28c-68a0a1cba94a
83971fc2-e6e3-4c52-aae6-9ae777cb6611
afc17bb3-c90f-480f-a300-ae07661dbc68
80725e9b-aca9-47eb-a2af-c7e8e0aa8e6c

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Al FisioPiave9 corso di riequilibrio posturale

Al FisioMurri3 
corso di Pilates

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il pomeriggio del 24 gennaio 2023.

Prenota (solo sms o WhatsApp) al cell. 334 1655297oppure: fisiomurri3@gmail.com

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 27 Gennaio 2023

Prenota al cell. 339 7296897 

095c75b1-2ae8-4cd6-a7af-0bb0c9749ef2
1ca8b2f4-b152-4189-a9aa-59de7054e432
d9fcdf16-ee38-4070-bc0f-01dcd1806a3e
b5b77efc-097a-4987-98e1-ddb22d60aa43

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Francesco Lolli
Chirurgo vertebrale

Pilates in gravidanza in FisioMurri3

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il mattino del 4 gennaio 2023.

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il mattino del 9 dicembre 2022.

Visita venerdì 13 gennaio al
NUOVO FisioPiave9
a Casalecchio di RenoPrenota (solo sms o WhatsApp) al cell. 334 1655297 o 327 116697

oppure: fisiomurri3@gmail.com

e0365b5a-f7e7-4f55-b1e5-2d55e12c6d4f.jpeg
67a9b8d3-5d78-4bf0-9ede-6c52bc00b5e2
a4adc3fc-944f-4837-a2b3-a887c528a102.jpeg

Debra: dopo un tumore corre la Deejay Ten con il suo coach di Life Changer Torino

Dott.ssa Camilla Bettuzzi
Ortopedia pediatrica

Dott. Francesco Lolli
Chirurgo vertebrale

Visita venerdì 25 novembre al
NUOVO FisioPiave9
a Casalecchio di Reno

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il mattino del 2 novembre 2022.

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3.

Prenota (solo sms o WhatsApp) al cell. 334 1655297

oppure: fisiomurri3@gmail.com

8dd1befe-8e31-46a0-bc8c-fa0b875c5772.jpeg
e0388a4f-e9dc-439e-922b-d0b4ae52464e.jpeg
8f12260c-1314-4c73-a27b-bd94be202852.jpeg
e758405f-86a5-441f-853a-5b131e01554e.jpeg

Dott.ssa Camilla Bettuzzi
Ortopedia pediatrica

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Al FisioMurri3
corsi di Ginnastica Posturale singoli e di gruppo

Pilates in gravidanza

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3 per il pomeriggio del 4 ottobre 2022.

Prenota (solo sms o WhatsApp) ai cell. 334 1655297 o 327 1166967 oppure inviare email: fisiomurri3@gmail.com per una visita ortopedica al FisioMurri3.

Tutti i venerdì alle ore 13.00 presso FisioMurri3

Prenota (solo sms o WhatsApp) al cell. 334 1655297

oppure: fisiomurri3@gmail.com

f7cfc43d-59d1-4361-9e62-52cd6f8cf08b.jpeg
4a99f1b6-77eb-4eca-834a-04619c33a113.jpeg
9da10eae-9d9b-433a-abe0-c444c363da19.jpeg
099f574a-bdf8-4e98-92db-3afdaa45f3c6.jpeg

Dott. Francesco Lolli
Chirurgo vertebrale

Visita mercoledì 14 ottobre al
NUOVO FisioPiave9
a Casalecchio di Reno

Luca Ottani Osteopata del NUOVO FisioPiave9
a Casalecchio di Reno

Al FisioMurri3 e al FisioPiave9
corsi di Pilates e di Ginnastica Posturale di gruppo

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 6 Maggio 2022

TUTTI I MERCOLEDI'

Prenota al cell. 334 1655297

Prenota al cell. 334 1655297

fisiomurri3@gmail.com

Prenota (solo sms o WhatsApp) al cell. 334 1655297

oppure: fisiomurri3@gmail.com

b7ff5e59-737f-434f-990a-d75fe301ae46.jpeg
dc4d5c1f-a901-48fd-9606-23a3eb8a0e18.jpeg
f13a2418-61bc-43cd-a809-718e045058a8.jpeg
27121811-9c85-4648-8d5e-80a6585daf60

La "Long Covid": una nuova Sindrome?

GIOVANNI GASBARRINI, FABRIZIO TERMITE, ALESSANDRO SIMEONI

Dott. Mirco Lo Presti

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico


Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Perfettamente riuscito l'intervento di Pazin eseguito dal dott. Mirco Lo Presti.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3 per il pomeriggio del 13 Aprile 2022.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per l'8 Aprile 2022

095bc49d-f49c-44ad-adcb-156bc84fd5e5.jpeg
04ac6bb5-beb4-47d4-8d8b-660b7917cec6
85b322bc-bf94-446c-b9d0-ec650f21a333
bab26886-eeea-4c1d-be0f-f2ae544e3a79

Al FisioMurri3
corsi di Pilates

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Luciano Onder intervista il dottor A. Gasbarrini

Tutti i lunedi alle 12,30 e tutti i martedi alle19,00

 

Prenota al cell. 334 1655297
fisiomurri3@gmail.com

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3 per il pomeriggio del 21 Gennaio 2022.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 28 Gennaio 2022.

La Casa della salute - Puntata 19/02/2022 - Ospite di Luciano Onder: Prof. Alessandro Gasbarrini, Direttore Chirurgia vertebrale ad indirizzo oncologico e degenerativo Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna.

880224b2-1936-4d4e-bc6a-eef3277b1968
2ab49bb0-0af8-433a-8379-58dbc3a08dc1
fa33f6e5-c64b-4f3c-99be-7c7fddf907e5
aac03078-d0e6-464f-9927-d08b00f50cb2

Al FisioMurri3 corsi di Pilates posturale

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Fisioterapia a domicilio

Tutti i giovedì dalle 13 alle 14.

 

Prenota al cell. 334 1655297
fisiomurri3@gmail.com

 

Il Pilates posturale è un metodo che utilizza il pilates a corpo libero o con piccoli attrezzi con finalità terapeutiche.

 

Gli esercizi diventano strumenti TERAPEUTICI per aiutarci a rieducare nella sua GLOBALITÀ il corpo esplorandone le varie connessioni e restituendo così la miglior funzionalità motoria possibile.

 

Può essere praticato da tutti e a tutte le età sia come trattamento riabilitativo che come mantenimento per evitare recidive.

Chiamare il 334 1655297 e prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3 per la mattina del 17 Novembre 2021.

Potete chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 se avete bisogno del nostro servizio a domicilio.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 3 Dicembre 2021.

fa0c295a-996d-4f12-bdb2-f1a7b41ea816
51a96ade-764e-44ee-a220-c98fa66ccbee
a75ab6a0-0de5-4288-a0f9-6a9feff31a8e
acb34530-bcad-40ed-bd1f-67d6ecdbd7e2

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Roberto Rotini
Ortopedico

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3 per il 20 Ottobre 2021.

Al Mercoledì mattina il Dott. Rotini fa ambulatorio al FisioMurri3. Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3 per il 22 Settembre 2021.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 9 Settembre 2021.

95406e38-2b69-4649-b148-fa9309be9dd5
6d35b96f-239d-4ec0-a9b2-1ead4ea5eab9
6e97d18c-34f5-48b4-b7f5-9e4a67f99dee

Esercizi di mobilizzazione del sistema nervoso

Ripartono i corsi di gruppo: ginnastica posturale e ginnastica per osteoporosi

Dott. Gisberto Evangelisti
Ortopedico

Dott. Giuseppe Tedesco
Ortopedico

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3. Il Dott. Evangelisti riceve tutti i mercoledì.

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3. Il Dott. Tedesco riceve tutti i mercoledì.

I corsi si svolgeranno alla mattina e al pomeriggio. Chiamare il 334 1655297 o inviate una email a: fisiomurri3@gmail.com

cbfc43fc-0262-448e-a787-c39f1a9d3d6f
e61c79dc-a252-47fb-9a0d-5c46ca4a0f9b
06e4fdcc-b59e-40f8-a50d-409bba18c46c

Aiutaci ad aiutare

Dott. Mirco Lo Presti
Ortopedico

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

In memoria del professor Mario Campanacci

Percorso di accompagnamento alla nascita per coppie

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita ortopedica al FisioMurri3.

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 5 Marzo 2021.

Al FisioMurri3 cinque appuntamenti al sabato con l'ostetrica Mary Miha. Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per informazioni.

843ccf54-0417-46af-bf4e-a99ba14f61dd
0fd21e83-bcd9-4d74-a4ea-666fdb85dbe7
667896d6-2ad9-4710-8e83-9b46f2446d51

Medicina rigenerativa 

Ricerca e clinica alleate per nuovi trattamenti a beneficio dei pazienti.

Dott. Mirco
Lo Presti

Ortopedico

Dott. Mirco
Lo Presti

Ortopedico

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 30 Aprile 2021.

Chiamare il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 9 Aprile 2021.

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 5 Marzo 2021.

6714c6f9-5b1e-43c2-b26c-8c787f99fc22
c1fa098a-3c0a-4d80-8952-58075408a421
10d0bf91-de5b-4daf-b584-5f82c01453f2

Dott.ssa Cosentino 
Psicologa Psicoterapeuta

La chirurgia vertebrale
del Dott. Gasbarrini

Simonetta Albano
Fisioterapista
La riabilitazione post mastectomia

Dott.ssa Mary Miha
Ostetrica

Gentili pazienti, a febbraio è attivo il corso "tecniche di rilassamento psico corporee" presso FisioMurri3 in via Murri 3. Tratteremo e proveremo tecniche immediate di gestione dell'ansia, equilibrio delle emozioni e gestione del dolore muscolo tensivo. Vi invito a prenotarvi, il gruppo accoglie max 4 persone per garantire le necessarie protezioni in merito alle disposizioni Covid19. Sono possibili sedute individuali su richiesta fino ad esaurimento dei posti. Potete scrivere per prenotazioni ed informazioni con messaggio WhatsApp +39 340 7268484 a questo numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.

Chiamare il 339 6523950 per informazioni oppure inviare una mail a fisiomurri3@gmail.com.

Prendere in carico una donna mastectomizzata ci porta a considerare i molteplici aspetti che questo comporta. Il linfedema, per esempio, è solo una piccola parte di un problema molto più complesso. Oltre alla componente articolare, la forza muscolare, spesso ci troviamo di fronte ad una ferita chirurgica che, aderendo ai tessuti, ne modifica l’elasticità e la capacità di scorrimento. Anche la radioterapia provoca una situazione di imbrigliamento  dei tessuti coinvolti e di quelli vicini e questo, anche a distanza di tempo. Le pazienti inoltre lamentano dolore alla spalla, al collo, alla mandibola, contratture muscolari. Un trattamento manuale fasciale e connettivale può essere un valido aiuto poiché interviene sulle strutture di sostegno e di unione fra i vari tessuti, strutture ispessite e poco elastiche, spesso fibrotizzate. La fascia avvolge il nostro corpo, si insinua fra i vari organi, crea unione, sostegno, facilita lo scorrimento dei tessuti. Quando questa fluidità viene a mancare, qualcosa si inceppa e tutto il sistema verrà messo in tensione. Sarà nostro compito aiutare il recupero dell’elasticità, ridurre gli edemi, recuperare il movimento, intervenire nelle problematiche posturali e asimmetriche.

f7a8fa45-002d-462a-97ba-e55795f9ccba
1aa4f693-2baa-465d-93e3-bf6c332c00be
927a5092-2ef8-4699-8f0d-cac87f6251e2
f27edfec-909c-4ba8-bfd0-1eeffdf5dd39

Dott. Alessandro Marsili
Endocrinologo

Dott. Andrea Poggetti
Chirurgia della mano

L'ospedale del futuro

Percorso di accompagnamento alla nascita per coppie

Ventiduesima puntata di Zorba, un programma TV a cadenza settimanale prodotto da Green Social Festival e Festival della Salute. Intervento del Dott. Alessandro Gasbarrini dal minuto 26,40 al minuto 37,50.     

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 22 Gennaio 2021.

Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per prenotare una visita al FisioMurri3 per il 7 Dicembre 2020.

Al FisioMurri3 cinque appuntamenti al sabato con l'ostetrica Mary Miha. Chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 per informazioni.

56b097f5-b4d0-4c78-9aaf-9529a17b22dd
7aa72033-d06a-4c38-9e73-e01c822f3a0e
64562d6b-1250-4bee-9933-7cbbe3fcf1f0
3ac18193-774f-462f-b03e-a31fe86f0002

Webinar sulla riabilitazione pre e post operatoria

Fisioterapia
a domicilio

Stefano Vanini
Wellness coach

I nostri corsi di pilates

Webinar in compagnia del Dottor Alessandro Gasbarrini e di colleghi fisioterapisti, per parlare della riabilitazione pre e post operatoria, in fase di degenza ed ambulatoriale, del paziente sottoposto a chirurgia vertebrale. L'evento costituisce un'anticipazione del Convegno che si terrà a Bologna nel maggio 2021. Per partecipare cliccate sul link https://www.facebook.com/GASINFISIOTERAPIA/posts/3675532885885286

Potete chiamare lo 051 4597302 o il 334 1655297 se  avete bisogno del nostro servizio a domicilio.

d5e06ab2-1bfe-4891-b272-436d8d18b9be
f8c3c61c-9b4f-4543-b955-cc927e6d8745
275b2210-e307-428d-8a57-c655edceb60e
28a29b67-0f14-49b0-933d-788e23ad7fa5

Il percorso riabilitativo del Paziente candidato a chirurgia

I nostri corsi di ginnastica

Dott.ssa Veronica Brusi
Reumatologa

Webinar in compagnia del Dottor Alessandro Gasbarrini e di colleghi fisioterapisti, per parlare della riabilitazione pre e post operatoria, in fase di degenza ed ambulatoriale, del paziente sottoposto a chirurgia vertebrale. L'evento costituisce un'anticipazione del Convegno che si terrà a Bologna nel maggio 2021.

Dott.ssa Cosentino 
Psicologa Psicoterapeuta

TECNICHE PSICOLOGICHE DI TRATTAMENTO DEI TRAUMI E.M.D.R.

Gli avvenimenti dolorosi lasciano una profonda impronta nel nostro cervello. Eventi traumatici come incidenti, lutti, malattie e violenze fisiche e psicologiche, lasciano tracce emotive nella nostra mente. Queste tracce possono rimanere a distanza di anni, creando sintomi, situazioni di ansia, fobie e paure. La tecnica Emdr è stata utilizzata inizialmente per trattare il disturbo post traumatico da stress nei soldati reduci di guerra con estrema efficacia. La tecnica è stata inventata dalla psicologa FrancineShapiro, che constato’ nei suoi primi studi una risoluzione della sintomatologia dell'80% dei casi. Nella tecnica si utilizzano i movimenti oculari e la stimolazione bilaterale cerebrale tramiteprecise tecniche di elaborazione emozionale e cognitiva. Non vengono utilizzati farmaci né analisi di lunga durata. Il paziente attiva risorse e sia ancora l'informazione dal presente, per riportarla nel passato e gestirla in maniera più serena, con risultati visibili già dalle prime sedute.

 

I PICCOLI E GRANDI TRAUMI LASCIANO UNA LUNGA TRACCIA.

 

Per usufruire di questa metodica è possibile prenotare un appuntamento a FISIOMURRI

e6421590-ff72-493f-a4c6-0a411aaca53e
de76f929-45fb-4167-810a-cd6b1a0ae8f8
dd9e395d-7328-4911-acc9-912247383a94
20abcfce-65dc-4458-bdd8-b5912781db1f

Grande risultato con la RPG
Luglio 2020

Dott. Poggetti
Chirurgia della mano
e microchirurgia ricostruttiva

Fisioterapia a domicilio

Complimenti ad Antonio Gasbarrini

Per i pazienti con difficoltà motorie che impediscono di venire in studio c'è la possibilità di usufruire del servizio a domicilio.

Paziente di 81 anni con grosso dolore lombare e difficoltà nella deambulazione. Risultato dopo la prima seduta di Rieducazione Posturale Globale!!

Prima volta al mondo. Trapianto microbiota intestinale contro la diarrea da farmaci anti tumoriali. Un successo del Policlinico Gemelli- Universita' Cattolica di Roma.

Prenota una visita con il Dott. Poggetti in FisioMurri3, 

Telefono: +39 051 4597302 

email: fisiomurri3@gmail.com

Visite il lunedì mattina. 

c29ca002-7167-4f21-9c1a-9b44cbc9ea60
00a3ddd6-a7cf-470e-bead-103f228f3d93

Complimenti all'equipe del Rizzoli!

Il Dott. Gasbarrini
a proposito di Ryan

Sarcoma osseo, operazione record alla caviglia di una bambina. Per la prima volta al mondo ricostruita con osso da donatore e un chiodo allungabile la caviglia di una bimba, all'ospedale di Torino in collaborazione con chirurghi del Rizzoli.

La storia pazzesca di un ragazzo italiano

Struttura Complessa di Chirurgia Vertebrale ad Indirizzo Oncologico e Degenerativo. IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

 

Nel febbraio 2019 a Ryan è stata diagnosticata una recidiva del Sarcoma di Ewing in un notissimo ospedale del nord, dopo tre anni l'incubo era ricominciato, in quell'ospedale mio figlio era entrato con le sue gambe, una colonna vertebrale intera seppur intaccata da un tumore e la voglia di combattere come aveva già fatto tre anni prima. Quando il 6 giugno 2019 sono entrata nello studio della Dottoressa Alessandra Longhi (Direttore del reparto di chemioterapia del Rizzoli) ero da sola perché Ryan non era in grado di sopportare un trasferimento in quanto era completamente paralizzato dal petto in giù, imbottito di antidolorifici quali metadone e fentanyl in dosi da cavallo che non gli davano comunque nessun sollievo, non riusciva a mangiare a dormire né a parlare per i dolori, avevo con me la risonanza che dopo ben quattro mesi di cura ero riuscita ad ottenere che mi diceva che era completamente scomparsa una vertebra, una diagnosi di trombosi venosa profonda riscontrata per puro caso e nelle orecchie il colloquio con i medici dell'ospedale dove era ricoverato che mi dicevano: Signora si rassegni non c'è niente da fare non può essere operato e comunque è inutile cercare di sistemare la colonna tanto con ogni probabilità morirà per questo tumore e in ogni caso il danno midollare non è recuperabile.  

 

 Ricordo benissimo l'incontro con la Dottoressa, dopo avermi ascoltato, ha guardato le risonanza e ha sentenziato: al momento io non servo a niente qui è necessario che intervenga Gasbarrini.

 

Il giorno dopo il Dottor Alessandro Gasbarrini mi ha telefonato e dopo alcuni giorni mi ha fatto sapere che avrebbe voluto vedermi di persona. Il primo incontro con lui è una delle tante cose che non potrò mai dimenticare, mi ha ricevuto dopo un operazione che era durata ben 10 ore e nonostante tutto appena uscito dalla sala operatoria è venuto subito da me, mi ha ascoltata ha guardato le risonanze e mi ha detto : lo opero, presumibilmente lo salvo ma non c'è nessuna possibilità di recupero poiché il midollo ha cambiato colore, se dovesse mai recuperare qualcosa non sarà merito mio ma merito di Dio. Detta così sembra una risposta bruttissima ma in realtà è riuscito a darmi la tranquillità che comunque non tutto era perduto. L'ho lasciato dicendogli : Dottore io da lei voglio un miracolo e dentro di me ero certa che quell'uomo sarebbe riuscito a farlo. Era l'11 giugno 2019 e nonostante tutte le difficoltà che Gasbarrini e il suo staff hanno incontrato per il trasferimento di Ryan il 14 giugno è stato operato. In quei due giorni che hanno preceduto l'operazione ho veramente visto come dovrebbero funzionare gli ospedali, nonostante il reparto fosse pieno sembrava che esistesse solo mio figlio, in realtà tutti i pazienti si sentono trattati così. Certo ho dovuto parlare con molti operatori e medici e tutti cercavano di prepararmi al fatto che comunque avrei dovuto rassegnarmi alla paralisi, ma io continuavo a dire loro che pur sembrando pazza io ero convinta che avrebbe recuperato. Il 15 giugno ero in terapia intensiva con Ryan ad un certo punto ho guardato le sue gambe all'improvviso vedo che un alluce si muove gli chiedo di rifarlo e lui ripete il movimento. Non si può davvero spiegare cos'abbiamo provato in quel momento. Tornati in reparto i fisioterapisti hanno da subito iniziato a lavorare senza sosta, giorno dopo giorno i movimenti uscivano ad uno ad uno dopo una settimana molte quote motorie erano riapparse. Dopo un mese di ricovero hanno trasferito Ryan in un ospedale riabilitativo, ma ogni tre settimane tornavamo al Rizzoli per fare i cicli di chemio, quei quattro giorni al mese sono stati fondamentali per il recupero motorio ed emotivo di mio figlio non solo per terminare le cure tumorali ma anche per la fisioterapia che faceva lì, senza nulla togliere all'istituto riabilitativo, ad onor del vero devo dire che al Rizzoli hanno messo in piedi Ryan per la prima volta, e sempre al Rizzoli ha camminato per la prima volta. Potrei scrivere un libro sull'esperienza di Ryan al Rizzoli, ho mille episodi impressi nella mente che testimoniano la bravura e l'umanità di tutti i medici in particolare ovviamente di Gasbarrini e della Longhi, ma questo doveva essere un riassunto di quello che è successo a mio figlio di come nella vita se si incontrano le persone giuste e se ci si crede veramente, una tragedia si può trasformare in un miracolo. A conclusione vorrei semplicemente ringraziare tutto lo staff del CVOD, quello della chemioterapia, quello della terapia intensiva ( con infinito affetto per il Dottor Facchini Fabio che Ryan chiamava affettuosamente Dottor Morfina perché riusciva sempre a tranquillizzarlo e a togliergli il dolore), i fisiatri e i fisioterapisti (in particolare Mattia Morri) e infine il Dottor Giuseppe Rossi che si sarebbe dovuto limitare a fare un' embolizzazione invece è diventato il più grande motivatore di Ryan. Superfluo dire che non ringrazierò mai a sufficienza il Dottor Alessandro Gasbarrini che ha letteralmente ridato la vita a mio figlio ( spesso dico che io l'ho partorito nel 2002, ma lui lo ha partorito nuovamente nel 2019) e la Dottoressa Alessandra Longhi che ancora oggi lo segue con una dedizione davvero incredibile.

 

Zorzan Floriana

04bf6bd6-5012-43d0-a429-b51d32ec0f3e
d88d6ec6-2cb5-45eb-8502-06b32e6aac56
4e88c1e0-0bca-4376-bfb9-6de9ff6fc1a9

Dott.ssa Cosentino 
Psicoterapeuta

Il dott. Alessandro Gasbarrini

Dott. Vetrugno 
il Neurologo del FisioMurri3
Giugno 2020

Che relazione c’è tra ansia, tensioni e cervicalgia?

Direttore Chirurgia Oncologica e Degenerativa CVOD

Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

incontra

Diego Sgamma e
Emanuele Di Ciaccio
operatori RPG

  • Studio e Cura delle Malattie de Sistema Nervoso Centrale: Demenze, Epilessia, Cefalee
  • Studio e Cura dei Disordini del Movimento: Malattia di Parkinson, Sindromi Parkinsoniane, Sindromi Cerebellari
  • Studio e Cura delle Malattie del Sistema Nervoso Periferico: Mono-Neuropatie, Multi-Neuropatie, Poli-Neuropatie
  • Malattie del Sistema Nervoso Vegetativo: Dis-Autonomie
  • Studio e Cura delle Malattie Neuro-Muscolari: Miastenia, Sindromi Miasteniche, Miopatie, Sindromi da Iper-Eccitabilità dei Nervi Periferici.
1d092c1e-f993-4c73-a0c1-9a940fc28457
cd7451dc-1cf0-416d-ae64-7b06a9b54591
de5168f9-e1da-4dec-9bd6-65b5d085f6f3

LIVE STREAMING
SU
L CANALE AIRPG
DI YOU TUBE

Domenica 17 maggio 2020
ore 19,30

Il team FisioMurri3 vi aspetta

Lisa Saviotti

Fisioterapista

Il Covid "divora" l'intestino: "Cosa accade in 8 settimane".

FisioMurri3 avvisa i propri Pazienti delle seguenti norme igienico-sanitarie:

  • Riorganizzazione degli spazi e dell’accesso agli studi: si avvisano i pazienti di arrivare all’ORARIO PRESTABILITO per evitare il sovrapporsi di pazienti nelle sale d’attesa
  • Rilevazione temperatura corporea dei Pazienti all’ingresso dello studio attraverso “termometro ad infrarossi”
  • Detersione delle mani da parte del Paziente all’arrivo (attraverso o sapone disinfettante o gel disinfettante in dotazione nelle sale d’attesa e in ogni studio)
  • Utilizzo da parte del Paziente di “mascherina chirurgica” (qualora il Paziente ne fosse sprovvisto verrà data in dotazione dallo studio)
  • Utilizzo da parte di ogni Operatore Sanitario dei dispositivi di protezione indicati dall’ISS quali mascherina (FFPP2 o chirurgica) e, se necessario, di visiera in plastica trasparente a tutela del Paziente e di se stesso
  • Sanificazione ad ogni cambio Paziente sia del CAMICE dell’Operatore Sanitario (attraverso sanificante secco spray SP71) sia dell’AMBIENTE con cambio dell’aria ad ogni cambio Paziente, detersione oggetti come lettino, sedie, scrivania, maniglie delle porte ecc... (attraverso disinfettante all’alcool isopropilico PMC 19235)
  • Sanificazione notturna ambientale giornaliera (attraverso sanificante ambienti chiusi SP 84)
  • Sanificazione degli spazi dello studio (sala attesa, bagno, studi) con appositi presidi di pulizia due volte al giorno.

 

Qualora alla data del 4 Maggio sia ancora necessaria l’autocertificazione, indicate che vi state muovendo per ragioni di salute e indicate FisioMurri3 come destinazione, con il numero telefonico del Vostro Fisioterapista/Medico per eventuali conferme. Vi possiamo fornire le autocertificazioni già compilate per raggiungerci e per tornare a casa in sicurezza e nel rispetto delle attuali norme.

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 3)
Aprile 2020

af495259-b697-49f8-8f20-9b7547b77b8b

"Il Giornale.it": Abbiamo parlato con il Prof. Antonio Gasbarrini, Direttore della Medicina Interna e Gastroenterologia al Policlinico Gemelli, che ci ha raccontato come il Covid attacchi l'apparato gastrointestinale fino al 30% dei casi, quali sono i sintomi e, soprattutto, cosa potrebbe accadere tra alcuni mesi.

Il dott. Alessandro Gasbarrini

Direttore Chirurgia Oncologica e Degenerativa CVOD

Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

incontra

Diego Sgamma e
Emanuele Di Ciaccio
operatori RPG

potete collegarvi anche alla pagina Facebook

 

https://www.facebook.com/AIRPGINFO/

Lisa Saviotti

Fisioterapista

Simona Cresti

Fisioterapista

Lisa Saviotti

Fisioterapista

Simona Cresti

Fisioterapista

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 2)
Aprile 2020

"Noi non ci fermiamo"

 

Piccoli consigli per lo smart working (Parte 1)

 

Aprile 2020

"Noi non ci fermiamo"

 

Aprile 2020

 

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi contro il mal di schiena
(Parte 1)
Aprile 2020

ba955d0a-a2ea-4ac4-973a-db223a6d4fcf
da6a97ea-986b-40d0-9fba-d34c9a44bd02
c0a79c59-b7de-4eac-899f-07724c0749d7

Fisioterapia Italiana

Marcelli Pales

Simona Cresti

Fisioterapista

"Noi non ci fermiamo"

 

Metodo RPG Souchard
Una nostra collega ci mostra le auto posture dello Stretching Globale Attivo, adatte ad allungare i muscoli adduttori degli arti inferiori. Grazie Marcelli!

Tanti dei nostri pazienti svolgono attività che li portano a stare seduti per molte ore ogni giorno. Quali sono le conseguenze?

"Noi non ci fermiamo"

 

Aprile 2020

Associazione Amici di Tamara e Davide

"Noi non ci fermiamo"

 

Assistenza telefonica di supporto dal lunedi al sabato.
Insieme, per non essere soli.

44b6c8b2-1536-4a3d-b578-0bad4a4daa95
0d55eb96-7b0c-45e9-932e-b93a30b4b6dd
da3fd6a2-6e19-444d-8213-a258c371c14b

Simonetta Albano

Fisioterapista

Testimonianza raccolta da Gianni Giardinelli

Dal vostro Team Fisio Murri 3.
Ai nostri cari Pazienti consigliamo:

Simona Cresti

Fisioterapista

Mai nei miei incubi più oscuri ho immaginato di poter vedere e sperimentare quello che è successo qui nel nostro ospedale da tre settimane. L’incubo scorre, il fiume diventa sempre più grande. All’inizio ne arrivarono alcuni, poi dozzine e poi centinaia, e ora non siamo più dottori, ma dobbiamo tirare a sorte e decidere chi dovrebbe vivere e chi dovrebbe essere mandato a casa per morire, anche se tutti queste persone hanno pagato le tasse italiane per tutta la vita!

 

Fino a due settimane fa, io e i miei colleghi eravamo atei; era normale perché siamo medici e abbiamo imparato che la scienza esclude la presenza di Dio.

 

Ho sempre riso del fatto che i miei genitori andassero in chiesa.

 

Un pastore di 75 anni è venuto da noi nove giorni fa; era un uomo gentile, aveva serie difficoltà a respirare, ma aveva una Bibbia con lui e siamo rimasti colpiti dal fatto che l’ha letta fino alla morte e l’ha tenuta stretta tra le mani.

 

Eravamo tutti stanchi, scoraggiati, mentalmente e fisicamente esausti quando abbiamo avuto il tempo di ascoltarlo.

 

Ora dobbiamo ammettere: noi come esseri umani abbiamo raggiunto i nostri limiti, non possiamo fare di più e sempre più persone muoiono ogni giorno. E siamo sfiniti, abbiamo due colleghi che sono morti e altri sono stati infettati.

 

Ci siamo resi conto che dove non arriva l’uomo abbiamo bisogno di Dio, e abbiamo iniziato a chiedergli aiuto quando abbiamo qualche minuto; ci parliamo e non possiamo credere che da atei selvaggi ora cerchiamo la nostra pace ogni giorno chiedendo al Signore di aiutarci in modo che possiamo prenderci cura dei malati.

 

Ieri è morto il pastore settantacinquenne che, nonostante avessimo avuto più di 120 morti qui in tre settimane ed eravamo tutti esausti, distrutti, era riuscito a portarci una PACE nonostante le nostre condizioni e difficoltà, cosa che non speravamo di trovare più.

 

Il pastore è andato dal Signore e presto lo seguiremo se continua così.

 

Non sono stato a casa per 6 giorni, non so quando ho mangiato l’ultima volta e sto diventando consapevole della mia inutilità sulla terra e voglio dedicare il mio ultimo respiro ad aiutare gli altri. Sono felice di essere tornato a Dio mentre sono circondato dalla sofferenza e dalla morte dei miei simili.

 

Lettera di Julian U. Medico tedesco di 38 anni che lavora in un ospedale in Lombardia.

"Noi non ci fermiamo"
Ginnastica con gli anziani ai tempi del Covid 19. Senza gli abbracci dei nostri cari ci teniamo in forma per quando lo si potrà fare nuovamente. 

 

23 Marzo 2020

"Noi non ci fermiamo"

 

Marzo 2020

  • Di camminare tutti i giorni almeno 2 volte al giorno (IN CORTILE o comunque in prossimità della propria abitazione e a distanza dagli altri come da Decreto Ministeriale)
  • Stare al sole almeno 1 ora al giorno per aumentare la resistenza delle Vostre ossa
  • Mangiare solo ai 5 pasti (pasti principali e merende) in modo equilibrato assumendo frutta e verdura giornalmente
  • Seguire i consigli ed eventuali esercizi dati dal Vostro Fisioterapista che sono a Vostra disposizione via tel/mail/Whatsapp
  • Scrivere, se avete bisogno di un aiuto psicologico, ad un Medico Psicoterapeuta per usufruire di un colloquio telefonico.
8148800f-fcaa-4873-a309-ad54b161c3a6
31518fae-b2f1-48c7-a229-e30a102c6c7a
57a97cc7-ca3a-4b34-a055-7350e24c7f3d
6347f640-3e01-4a67-871e-6f8f75f72bb2

Andreea Caciula
Fisioterapista

Dott.ssa Cosentino 
Psicoterapeuta

Donati due respiratori

Consigli utili per i nostri pazienti

Marzo 2020

Consulenze online per i Pazienti e per gli OPERATORI SANITARI che sono in questo periodo difficile sottoposti a estenuanti turni di lavoro e stress emotivo.

 

Colloqui psicologici di sostegno per gli operatori sanitari, medici e personale coinvolto nell’emergenza Corona virus. Assistenza telefonica, on line, e mail, videoconsulto, metto a disposizione gratuitamente per gestione burn out, difficoltà emotive, necessità psicologica.

 

Scrivere a dott.fcosentino@gmail.com
3407268484

 

Gentili pazienti, al fine di tutelare la vostra salute e quella degli operatori, vi comunico che come da informazioni del Decreto Ministeriale e Ordine degli Psicologi, viste le normative atte ad impedire la diffusione del Corona virus, le sedute potranno svolgersi in modalità online in video chiamata o chiamata telefonica (piattaforme Skype o Whatsapp) nel massimo rispetto della privacy, in orari e giorni concordati. Per i nuovi appuntamenti, è possibile prenotare un colloquio, riceverete i moduli da compilare per la privacy e le informazioni per il pagamento. 

Due nuovi respiratori al San Matteo grazie a Trapiantami un sorriso.

 

per donare

 

IBAN

 

IT38 E030 6909 6061 0000 0129 246
Causale emergenza COVID-19 Associazione TRAPIANTAMI UN SORRISO – No Profit Viale Golgi 19, 27100 Pavia - C.F. 96064300187
E-Mail: 
trapiantamiunsorriso@gmail.com

Croce Rossa per te

La Croce Rossa di Bologna ha attivato con i suoi volontari un servizio di spesa e farmaci a domicilio per anziani, persone fragili e immunodepresse. 

 

051 311541

 

Comunicate questo numero telefonico alle persone che ritenete possano averne bisogno.

 

Se volete potete fare anche una donazione o condividere la Campagna GoFundMe,

 

Croce Rossa Comitato di Bologna

385492c2-c925-47e5-8e87-5adf90adc749
69ebbbb1-961c-4a34-a8cd-140151649dc1

Dott.ssa Andruccioli 
Nutrizionista

Dott.ssa Cosentino 
Psicoterapeuta

Simona Cresti

Fisioterapista

Consulenze online

Gentili pazienti, al fine di tutelare la vostra salute e quella degli operatori, vi comunico che come da informazioni del Decreto Ministeriale, viste le normative atte ad impedire la diffusione del Corona virus. I colloqui medico-nutrizionali potranno svolgersi in modalità online in video chiamata o chiamata telefonica (piattaforme Skype o Whatsapp) nel massimo rispetto della privacy, in orari e giorni concordati con la stessa modalità e durata di quelli effettuati in studio, la presa visione referti di esami ed accertamenti clinici prescritti avverrà tramite invio per posta elettronica. Per i nuovi appuntamenti, è possibile prenotare un colloquio, riceverete i moduli da compilare per la privacy e le informazioni per il pagamento. 

 

andrucciolic@gmail.com
334 3281818

Come spiegare il Coronavirus ai bambini

Marzo 2020

"Noi non ci fermiamo"

 

Marzo 2020

Simona Cresti

Fisioterapista

Silvia Serra

Preparatrice Atletica

Silvia Serra

Preparatrice Atletica

Silvia Serra

Preparatrice Atletica

"Noi non ci fermiamo"

 

Marzo 2020

 

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.

 

Marzo 2020

 

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.

 

Marzo 2020

 

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.

 

Marzo 2020

c84dcfbb-7689-403e-9af3-737b003ca017
70e4ce2f-4b65-4c4b-9792-d6ec3455afc6

Corona Virus

Dott.ssa Cosentino 
Psicoterapeuta

Silvia Serra

Preparatrice Atletica

Ginnastica

Note sulla rimodulazione degli interventi fisioterapici in relazione all'emergenza COVID19

12 Marzo 2020

Rilassamento muscolare progressivo

 

In questo momento particolare siamo vicini alle persone che provano ansia, disturbi dell’umore e tensioni.

 

Per questo sono disponibili sedute di consulenza psicologica on line, sessioni di rilassamento muscolare progressivo, training di rilassamento guidato che possono migliorare l’ansia e la gestione delle emozioni.

 

Febbraio 2020

Consigli per tutti ai tempi del Coronavirus

Marzo 2020

 

"Noi non ci fermiamo"

 

Esercizi per Pazienti che NON hanno patologie del rachide.

 

Marzo 2020

b0931fb4-038f-4d4d-ba07-a041f927ac8a
d4d93d44-4515-4e6c-9b8a-dacba0655ee2
2c713660-89ef-4796-bcf0-5f6bffac2259
bcf93444-d2db-4d2a-839d-7a625ff2eab6

La Casa della Salute

Programma di RTV

Convegno

Le Iene

Giornate di aggiornamento in clinica ortopedica

Simposio Multidisciplinare sulla Patologia Oncologica Vertebrale.

 

Brescia Ottobre 2019

Servizio-Intervista al
Dott. Alessandro Gasbarrini
Ottobre 2019

Convegno

Ottobre 2019

Intervista di Luciano Onder ad Alessandro Gasbarrini 

 

minuto 09:25

 

Febbraio 2020

665d3124-4e10-4187-b057-77a5e4f3685f
cbcb01ae-b761-425c-88a8-ae420b39fcaa
2bbd2bc9-bcd8-4cc9-b32d-a2cf55851288
b6fbb888-4fbc-4d05-9426-c3e3ead40534

Dott. Alessandro Gasbarrini
Ortopedico

Dott. Evangelisti
Dott. Tedesco

Dott. Alessandro Gasbarrini

Ortopedico

Dott. Alessandro Gasbarrini

Ortopedico

Che cos’è una vertebroplastica?

Come curare l'artrosi cervicale

In Italia il primo trapianto al mondo di vertebre umane

 

Ottobre 2019

 

Tgr Emilia-Romagna delle ore 19:30 di martedì 15 ottobre,  minuto 09:25 

 

Ottobre 2019

38f66b08-04ac-4c33-9353-05b61318a7c5
06b2ea5e-cd4f-4282-aae0-408dbfe78fe8
0439fbf4-9588-4c93-b9d8-4ef28272c16c
11400641-f802-4cce-ba4d-0bacc7924aff

Dott. Alessandro Gasbarrini

Ortopedico

Dott. Alessandro Gasbarrini

Ortopedico

Prof. Campanacci

Prof. Antonio Gasbarrini

Gastroenterologo

Memorial Campanacci

Luglio 2019

 

TG2 delle ore 20:30 di martedì 15 ottobre, minuto 22:27

Ottobre 2019

 

TG3 delle ore 19 di martedì 15 ottobre al minuto 25:49

Ottobre 2019

Sindrome dell'intestino irritabile
Giugno 2019

Osteoblasti e Osteoclasti

Attività degli Osteoclasti

fisiomurri3 © 2025