ec887e90-7ebe-4880-a28c-6efd8e9d842f

fisiomurri3 © 2025

Servizio di Psicologia Clinica

Ilaria Panazza

Psicologa Clinica iscritta all'Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna e specializzanda in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Sistemico-Relazionale (IPR) di Rimini. Ho maturato esperienza nel campo della salute mentale attraverso percorsi di formazione in enti pubblici, tra cui il CPS (Centro Psico-Sociale) e la CRA (Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza) di Mantova. Dopo la mia laurea magistrale, ho svolto il tirocinio presso il CSM (Centro di Salute Mentale) dell’Ausl di Imola, dove attualmente continuo il mio percorso come specializzanda. Nel mio lavoro pongo particolare attenzione alle relazioni significative, presenti o passate, e al modo in cui queste si intrecciano con la storia personale di chi si rivolge a me. Il nostro modo di pensare, sentire e interpretare il mondo nasce nel dialogo con gli altri, in un continuo scambio di significati che ci definisce e ci trasforma. La nostra identità prende forma nel tempo, intrecciando esperienze, relazioni e ambienti che ci trasformano continuamente. Decidere di iniziare un percorso come questo non si limita a dare sollievo al disagio, ma offre uno spazio per interrogarsi sul senso di ciò che accade. Un sintomo non è mai casuale: porta con sé un significato, un equilibrio che, per quanto faticoso, ha trovato un suo posto nella nostra vita. Comprendere perché si manifesta in un determinato momento e contesto permette di aprirci nuove letture, restituendo alla persona la libertà di riscrivere la propria storia con uno sguardo più consapevole. Accolgo adolescenti e adulti offrendo percorsi di supporto personalizzati, sia individuali che di coppia o familiari, per affrontare: - Ansia, umore instabile e disagi comportamentali, che influenzano la quotidianità e le relazioni. - Blocchi e indecisione in momenti di stallo o transizione. Bassa autostima e insoddisfazione personale, che limitano il benessere e la fiducia in sé. - Difficoltà emotive e relazionali, come disregolazione emotiva e dipendenze, con attenzione alle dinamiche di coppia e familiari. - Stress e difficoltà comunicative in ambito universitario o lavorativo. - Fatiche legate alla genitorialità e alla vita familiare, con focus sulla relazione con i figli e il partner.

cf24b9a3-4642-4baa-834f-52c52dc341e4
320f9087-19c4-4a8d-974f-a26fc9e2bec2

Curriculum vitae

fisiomurri3 © 2025