Servizio di Psicologia in Riabilitazione


Curriculum vitae

 

Francesca Cosentino

La relazione corpo- mente considera l’individuo come soggetto unico in cui i piani fisici e psicologici si influenzano reciprocamente. Nel caso di specifiche patologie cliniche, si osserva a livello fisiologico la capacità del cervello di modulare e dirigere l’apparato muscolare, scheletrico e le funzioni fisiche. La psicologia studia gli aspetti motivazionali, emotivi e biochimici che sostengono e accompagnano alcuni momenti importanti della vita: dalla riabilitazione fisica dopo eventi che coinvolgono il nostro corpo, alla corretta postura e respirazione, alla gestione del movimento per gli sportivi, o alla ripresa dell’attività fisica per chi deve dimagrire, tonificare ed in generale migliorare il proprio corpo e il proprio stile di vita.

Approfondimenti

Indicazioni

  • Preparazione terapie e interventi chirurgici.
  • Alzheimer, Parkinson, patologie neuro degenerative.
  • Stress, ansia, depressione, disturbi psicosomatici e tensioni.
  • Gestione del dolore e rilassamento psicofisico.
  • Miglioramento dell’autostima attraverso la postura e la respirazione.
  • Riabilitazione per patologie motorie, incidenti, regimi alimentari.

Metodologia

  • Colloquio clinico psicologico.
  • Rilassamento muscolare progressivo.
  • Psicoterapia individuale.
  • Somministrazione di test clinici.
  • Emdr (Eye movement desensitizazion e reprocessing)
  • Bio- neuro feedback

Il percorso per il paziente viene svolto in equipe, in collaborazione con i diversi specialisti, per favorire la presa in carico e il trattamento globale dell’unità corpo mente.


Prestazioni

  • Colloquio clinico: valutazione, diagnosi, indicazione terapeutica.

  • Rilassamento muscolare progressivo.

  • Sostegno psicologico, riabilitazione post intervento.

  • Trattamento del dolore.

  • Training motivazionale dello sportivo.

  • Sostegno psicologico regimi alimentari.

  • Terapia di gruppo (min. 4 persone).

  • Psicoterapia.