Master di I livello: Trattamento integrato dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dell’immagine corporea; Università degli studi di Bologna 2015.
Master Universitario di II livello: Alimentazione ed Educazione alla Salute; Bologna 2013.
Accertamenti medico-internistici-Valutazione dello stato nutrizionale e del comportamento alimentare-Valutazione multifattoriale e possibile integrazione con altri professionisti.
Identificazione di obiettivi realistici di calo ponderale.
Valutazioni periodiche
Supporto alla modifica dello stile di vita in modo permanente, per il mantenimento dell’obiettivo raggiunto.
La Terapia Metabolica Chetogenica (Dieta Chetogenica-KD) è una prescrizione alimentare ben definita in termini qualitativi e quantitativi, in grado di determinare quella condizione che induce nell’organismo la formazione di corpi chetonici.
Si tratta di piani nutrizionali normoproteici, che prevedono una limitata assunzione di glucosio e possono essere a ridotto o aumentato apporto di grassi (di conseguenza ipo o normocaloriche), a seconda degli obiettivi terapeutici. Le Applicazioni cliniche della dieta chetogenica riguardano infatti molte patologie:
Evidenti prove di efficacia si hanno anche nell’applicazione di protocolli kd nelle patologie ginecologiche (Sindrome dell’Ovaio Policistico, Infertilità…).
KD PER IL TRATTAMENTO DELL’ OBESITA’
Un’ingente mole di letteratura scientifica supporta la KD come indicazione dietetica per il trattamento dell’obesità e delle sue complicanze, con un protocollo basato su diete ad apporto calorico e di carboidrati molto ridotto. Queste diete, che prevedono inoltre un normale introito di proteine (non sono iperproteiche!), ed apporto calibrato di grassi, sono le cosiddette Very Low Calory Ketogenic Diet (VLCKD).
Il meccanismo consiste nell’innesco della chetosi, che è un meccanismo fisiologico indotto dall’utilizzo dei grassi di deposito, in sostituzione ai carboidrati, quando questi ultimi vengono a mancare.
Il metabolismo dei grassi, come base per produrre energia nell’organismo, consente, a differenza di ciò che avviene nelle diete ipocaloriche bilanciate, di non compromettere la massa magra (che è metabolicamente attiva), favorendo un calo ponderale rapido (media di -1,3- 1,8 kg a settimana) ed il mantenimento del risultato, per azione positiva sul metabolismo basale.
Altri vantaggi della KD sono rappresentati da:
Le VLCKD sono protocolli terapeutici intensivi che devono essere somministrati sotto la supervisione del medico; è importante che il paziente, selezionato sulla base di indicazioni terapeutiche e controindicazioni, venga informato riguardo a possibili effetti collaterali, complicanze possibili e limiti pratici. Il buon esito di una dieta chetogenica dipende infatti da una approfondita valutazione della problematica da gestire e da una corretta pianificazione del protocollo.
Il Percorso medico-nutrizionale per dieta chetogenica prevede:
Pianificazione del protocollo
Deve tener conto di:
fisiomurri3 © 2023