ec887e90-7ebe-4880-a28c-6efd8e9d842f

fisiomurri3 © 2025

Osteopatia

Sara Scova

Fisioterapista e osteopata DO con esperienza decennale nel campo della riabilitazione ortopedica, post-chirurgica e post traumatica con particolare attenzione alla sfera emotiva e psicologica.

L'Osteopatia è una terapia manuale che guarda alla globalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo.

Ha lo scopo di correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso ristabilendo così armonia e riequilibrio delle tensioni.

Individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell'organismo attraverso la stimolazione delle capacità di recupero e di autoguarigione.

  • Disturbi del sistema muscolo-scheletrico

  • Disturbi del sistema craniale e neurovegetativo

  • Disturbi del sistema digestivo

  • Disturbi del sistema circolatorio

  • Disturbi otorinolaringoiatrici

122ef273-98f6-4164-8906-5fa4a1edbc7b
6ebdfc0b-8623-494a-9bab-ddee2e8f6236

Curriculum vitae

Approfondimenti

75cf0eed-451c-488c-a6b9-20d6c1aaf0ef
4f138ee5-4915-486b-acac-f1d70e3dbeb9
734d9eac-016f-4beb-b6b0-fe51386b00e4

Cefalea

Colonna lombare e pelvi

Cassa toracica

Molte persone soffrono di sintomi alla testa lamentando allo stesso tempo una sensazione di pesantezza al capo. Alcune cefalee sono di natura sconosciuta, molte sono legate a disturbi del rachide, della muscolatura del collo, problemi digestivi o, nelle donne, al ciclo mestruale.

Emicrania

Le emicranie rientrano nella famiglia delle cefalee e si caratterizzano per il fatto che i sintomi colpiscono prevalentemente un lato della testa. Il dolore è spesso pulsante, si aggrava con l’attività fisica e si accompagna a sintomi quali nausea, vomito e fotofobia.

I disturbi dell’apparato gastroenterico, urologico, ginecologico ed andrologico possono generare sintomi in zona lombare e pelvica ma anche interferire con il funzionamento dell’apparato locomotore. Torace, zona lombare e pelvi sono sedi di dolori riferiti: è fondamentale una corretta diagnosi differenziale da parte del Medico. Sul lungo termine e qualora non vi siano controindicazioni, il trattamento dei sistemi viscerali concorre a migliorare i risultati in caso di disturbi lombopelvici.

 

Ha la funzione di contenere e proteggere gli organi vitali del nostro corpo. Può essere irritata da disturbi esofagei (come il reflusso), perdere mobilità dopo patologie pleuriche/polmonari o risentire della salute degli organi sotto diaframmatici (come fegato e stomaco). Un buon funzionamento della gabbia toracica è fondamentale per il lavoro del muscolo diaframma e la mobilità degli organi.

fisiomurri3 © 2025