ec887e90-7ebe-4880-a28c-6efd8e9d842f

fisiomurri3 © 2025

Reumatologia

Veronica Brusi

Mi sono specializzata in Reumatologia, presso l'Università di Bologna nel 2011. Da allora lavoro presso la SSD di Medicina e Reumatologia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, dapprima come contrattista LP e, dal 16/01/2020 come Dirigente Medico di Reumatologia. Mi occupo della gestione ambulatoriale di tutte le principali malattie reumatologiche, comprendendo sia le malattie con prevalente coinvolgimento articolare (artrite ed osteoartrosi) sia le connettiviti, sia le principali malattie metaboliche dell'osso dell'adulto (osteoporosi e Morbo di Paget). Nell'ambito della diagnostica strumentale, mi occupo di capillaroscopia, necessaria per l'inquadramento di Pazienti con fenomeno di Raynaud. Seguo l'inquadramento diagnostico ed il follow up dei pazienti in terapia con farmaci biotecnologici. Uno dei principali interessi di ricerca, a questo proposito, è stato partecipare alla creazione di una biobanca per lo studio dei pazienti con artrite reumatoide, dalle forme in fase precoce a quelle più severe che necessitano di terapie immunosoppressive maggiori, ovvero con farmaci biotecnologici o con i più nuovi inibitori delle JAK-chinasi.

496931fb-e453-4c62-bd5e-f1f2042b79d2
89fef077-dbf1-4728-9288-cde785a1de3c

Curriculum vitae

Approfondimenti

2b1bc608-56d1-42c8-ae3b-6a8d075ceadd
6b2242e5-7d8d-4daf-b886-243fe0533245
6319ae6b-3932-430a-b1fd-76e6aac49d55

Artrite reumatoide

Artrite psoriasica

Fibromialgia

La più nota delle malattie articolari infiammatorie croniche, è una poliartrite simmetrica che colpisce soprattutto mani, polsi, piedi e ginocchia. Può esordire nelle prime decadi di vita, ma anche in età più avanzata.

 

Oltre al coinvolgimento articolare, la malattia può avere anche manifestazioni sistemiche, richiede quindi un inquadramento generale che consideri il Paziente nella sua globalità. La terapia è basata principalmente su farmaci di fondo ad azione immunosoppressiva.

Patologia articolare infiammatoria cronica, tipica di soggetti con storia personale e/o familiare di psoriasi. Clinicamente molto eterogenea, va da manifestazioni severe ed aggressive a carico delle articolazioni degli arti e/o dello scheletro assile, a forme decisamente più lievi e sfumate. La terapia va dall'uso dei comuni anti-infiammatori a farmaci di fondo ad azione immunosoppressiva.

Condizione cronica, non infiammatoria né degenerativa, caratterizzata da dolore diffuso, frequentemente accompagnato da stanchezza cronica, disturbi del sonno e facile faticabilità.

fisiomurri3 © 2025