fisiomurri3 © 2025
'Mens sana in corpore sano’
(Giovenale, Satire)
Ho sempre trovato affascinante il nostro corpo e ritengo che prendersene cura sia fondamentale per avere un rapporto sano con se stessi. Anche per questo motivo, dopo il Liceo Scientifico ho scelto di iscrivermi al Corso di Laurea in Fisioterapia presso l’università di Bologna e nel 2022 ho conseguito la laurea con lode discutendo la tesi dal titolo: 'La rieducazione posturale globale (RPG) è efficace in soggetti con low back pain cronico aspecifico? Una revisione sistematica della letteratura'.
Ho svolto il corso base di alta formazione in Rieducazione Posturale Globale (RPG), poiché credo sia importante avere un approccio olistico che tenga conto di tutti i distretti che coinvolgono il nostro corpo.
Trovo particolare interesse nelle problematiche che coinvolgono la colonna, ovvero il rachide cervicale, dorsale e lombare.
Sono appassionata di sport e attività all’aria aperta, ritengo fondamentale rieducare e sensibilizzare gli individui alle attività di vita quotidiana e ai gesti sportivi per poi ritornare ad una normalità, perché la fisioterapia è un percorso che coinvolge la persona nella sua globalità.

Curriculum vitae
Approfondimenti sulla patologia del Rachide




RPG di gruppo
Scoliosi in età adulta
Nella foto 1 la paziente presenta una flessione anteriore del tronco in posizione eretta (compenso della stenosi).
Nella foto 2, in seguito alla seduta di RPG, la paziente ha recuperato la verticalità in posizione eretta, grazie all'aumento degli spazi intervertebrali e alla detensione e all'allungamento della muscolatura anteriore.
Le lezioni vengono fatte dopo valutazione e percorso individuale di Rieducazione Posturale Globale.
L'obiettivo è il mantenimento del riequilibrio neuromuscolare ottenuto con le sedute individuali.
Per garantire la massima qualità, i gruppi sono formati al massimo da quattro persone affinché il Fisioterapista possa seguire ogni Paziente nella giusta esecuzione degli esercizi.
Nella foto 1 il paziente presenta curve scoliotiche sinistro-convessa lombare e destro-convessa dorsale. Ha eseguito un percorso di due anni di RPG con sedute a caadenza settimanale, non ha indossato corsetto e ha avuto una crescita ossea di 15 centimetri.
Nella foto 2 il Paziente ha recuperato il bilanciamento rispetto all'asse verticale con correzione delle curve.
Nella foto 1 il Paziente presenta uno sbilanciamento verso sinistra, indice predittivo negativo in quanto è espressione del fatto che il corpo è al momento in disequilibrio, quindi in potenziale peggioramento delle curve scoliotiche.
Nella foto 2, in seguito a tre sedute di RPG, il Paziente presenta un equilibrio rispetto all'asse verticale con distribuzione armoniosa dei carichi tra destra e sinistra.
fisiomurri3 © 2025