Fisioterapia


Curriculum vitae

 

Anna Scialanca

Laureata con lode nel 2007 presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia continuo il mio percorso specializzandomi in ambito ortopedico.

Inizio nel 2008 con il corso di Rieducazione Posturale Globale, approfondendo particolarmente il trattamento delle scoliosi.

Continuo la mia formazione negli anni facendo corsi di terapia manuale, corsi sul trattamento del dolore del rachide cervicale e lombare attraverso la disattivazione dei trigger points e tanti altri sulla riabilitazione delle diverse articolazioni, in particolare della spalla.

Ho lavorato per undici anni a stretto contatto con laureati in scienze motorie molto competenti, il che mi ha decisamente arricchita professionalmente per quello che riguarda il vastissimo campo degli esercizi attivi che, come dimostrano sempre più studi, hanno un ruolo fondamentale nella riabilitazione.

Ho inoltre collaborato con l’Alma Mater Studiorum facendo da tutor per diversi anni a studenti del primo e del terzo anno del Corso di Laurea in Fisioterapia.

In questo lavoro non si può e non si deve smettere mai di studiare e ad oggi sto approfondendo il campo della riabilitazione del pavimento pelvico, troppo spesso sottovalutato o addirittura ignorato, per potermi occupare così del paziente nel modo più completo possibile.

Approfondimenti

Riabilitazione
post-traumatica
e post-chirurgica

Esercizi per la riabilitazione
del pavimento pelvico

Il perineo è un insieme complesso di muscoli situato nella parte bassa del bacino e ha diverse funzioni: la minzione, la defecazione, la continenza, la funzione sessuale, il parto per le donne e funge anche da sostegno per gli organi.

L’incontinenza è un argomento di cui si parla poco dato che per ragioni sociali è stato sempre trattato come un tabù, ma è molto più diffusa di quanto si creda.

Alcuni problemi perineali sono inevitabili (fattori genetici, parti particolarmente difficili, traumi ecc.) ma esistono tantissimi errori nella pratica quotidiana, durante la gravidanza e nel post partum che possono essere evitati.

Inoltre, come facciamo con gli altri muscoli del nostro corpo, bisogna allenare il perineo per il benessere globale del nostro corpo, non dobbiamo aspettare una motivazione clinica per farlo!

La mia proposta è guidarvi in piccoli gruppi di massimo 4 persone durante la gravidanza e nel post-partum (in questo caso portate i vostri piccoli!) proponendovi i seguenti obiettivi: il controllo della postura, la tonificazione del pavimento pelvico come preparazione al travaglio, al parto e ad una miglior ripresa dopo il parto, la tonificazione degli addominali, degli arti inferiori e superiori.


Riabilitazione della spalla